Pasticceria Agnello

Dal 1938

Demonte
Image Alt

Storia

Tradizione e storia della

Famiglia Agnello

Nasce nel 1938 a Demonte il più noto caffè della Valle Stura.
I primi gestori e poi proprietari sono Agnello Lorenzo e la moglie Felicita, che,
emigrati da Parigi non avendo lavoro, decisero, di aprire il Bar Agnello.
Dopo la II Guerra Mondiale acquisì la denominazione di Bar Centrale, perchè fu
da subito il punto di ritrovo dei Demontesi per guardare la televisione e
giocare a biliardo.
c

La storia di Agnello

Dal 1938 ad oggi

Nasce nel 1938 a Demonte il più noto caffè della Valle Stura.
I primi gestori e poi proprietari sono Agnello Lorenzo e la moglie Felicita, che,
emigrati da Parigi non avendo lavoro, decisero, di aprire il Bar Agnello.
Dopo la II Guerra Mondiale acquis la denominazione di Bar Centrale, perchè fu
da subito il punto di ritrovo dei Demontesi per guardare la televisione e
giocare a biliardo.
Nel 1970 fu chiamato alla gestione il figlio Cesare Agnello e Re Rosalba che
introducono un piccolo assortimento di pasticceria e il gelato artigianale .
All'entrata del locale, un bancone lungo di legno con piani di vetro luccicante
per i ``bonbon`` e le caramelle; tavolini in stile e le sedie in legno nero che
trasmettono un tono elegante a chi varca la soglia della pasticceria per la
prima volta. Nella seconda parte del locale un fiammante biliardo occupa tutta
la sala, vera goduria per gli amanti della stecca.
Tutto è enorme, di misura XXL: croissant, salatini,cannoli alla crema,
meringhe... ogni sabato e domenica le auto invadono i portici mentre
attendono i clienti fermi al banco per le laute colazioni.
Una curiosità: a inizio gestione,il Sig. Cesare aveva acquistato quattro sole
tazze per la colazione
  1. Agnello nel 2018

    2018. - A inizio gestione,il Sig. Cesare aveva acquistato quattro sole
    tazze per la colazione e nel 2018 si contò in un solo giorno solo cinquecento
    colazioni distribuite ai clienti di passaggio. Al Caffè-Pasticceria tanti sono stati i personaggi illustri che lo frequentavano: Nuto Revelli, l'On. Sarti Adolfo, Cassani, l'ex ciclista su strada e commentatore televisivo italiano.

  2. I gestori attuali

    2019. - Entrano i gestori attuali della Pasticceria : Barbero Sergio e
    Manuela Biancotto con le figlie Martina e Giada.
    Il locale cambia aspetto, viene ristrutturato in modo moderno mantenendo la
    sua eleganza. Il bancone si riempe di novità: pasticcini freschi e secchi, torte, semifreddi,
    cioccolatini...ma la tradizione viene mantenuta con croissant, cannoli, salatini
    e non mancano i famosi ``Chifferi Demontesi``. In questo locale, oggi, si incontrano buon gusto ed eleganza, storia e leggenda, tradizione e grandi novità.

96
Clienti
13
Collaboratori
4
Certificazioni
715
Torte